Poco a sud di Capo Alfieri sono stati rinvenuti due relitti. Al primo tardoromano (A) in epoca medievale si sovrappose un secondo naufragio che trasportava piatti e ciotole in ceramica ad impasto depurato e con decorazioni in rosso e bruno manganese. Questi materiali sono stati attribuiti ad ateliers produttivi siciliani e datati al XII-XIII secolo1.
Le schede di alcuni reperti pertinenti a questo sito, scansionati in 3D, sono consultabili in calce a questa pagina.

NOTE
1 MARINO, CORRADO 1996, p. 7; MEDAGLIA 2008, p. 110-111; MEDAGLIA 2010, p. 299.
BIBLIOGRAFIA
Marino D.A., Corrado M. 1996, Scoperte lungo il litorale di Crotone, “L’Archeologo Subacqueo”, II, 1-4 (gennaio-aprile), p. 7.
Medaglia S. 2008, Per un censimento dei relitti antichi lungo la costa crotonese. Nota preliminare, in Ricerche archeologiche e storiche in Calabria: modelli e prospettive, “Atti del convegno di studi in onore di Giovanni Azzimmaturo (Cosenza 2007)”, Cosenza, pp. 93-120.
Medaglia S. 2010, Carta archeologica della provincia di Crotone: paesaggi storici e insediamenti nella Calabria centro-orientale dalla Preistoria all’Altomedioevo,RICERCHE. Collana del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. IV. Università della Calabria, Cosenza.