Skip to content Skip to footer

ANCORA LITICA TRAPEZOIDALE

Statuetta femminile in bronzo, ritrovata in mare in una delle insenature del porto, riempita di piombo per essere utilizzata come contrappeso. Molto consunta (viso e mani). Traccia di possibile applique sulla testa. Interpretabile, probabilmente, come peso di stadera.

Il manufatto presenta evidenti tracce di perforazioni operate da organismi animali endolitici. Si notano numerosi piccoli fori di forma circolare, disposti su gran parte della superficie che possono essere attribuiti all’azione perforante di Spugne endolitiche (famiglia Clionaidae), visibile anche grazie alla presenza di dense camere confluenti nel materiale, che la spugna scava attivamente. Alcune di esse presentano un pigmento violaceo visibile soprattutto in prossimità del foro superiore dell’ancora litica, che potrebbe essere attribuibile alla crescita di una spugna endolitica caratterizzata da una vistosa colorazione rosa-violaceo, Cliona schmidtii, già rinvenuta su altri manufatti archeologici sommersi.
Si notano anche fori con una particolare forma ad 8, che corrispondono alle aperture esterne della galleria scavata nella roccia dal mollusco bivalve Rocellaria dubia, specie colonizzatrice di substrati calcarei sommersi. Per quanto riguarda la colonizzazione epilitica incrostante, si osservano esemplari di Policheti Serpulidi con i loro caratteristici tubi calcarei e colonie di briozoi incrostanti di colore bianco. È presente infine un foro di forma irregolare, derivante dalla confluenza di gallerie, che può essere attribuibile al bivalve perforante Lithophaga lithophaga (dattero di mare).

Ricci S., Sacco Perasso C., Antonelli, F., Davidde Petriaggi B., 2015. Marine Bivalves colonizing roman artefacts recovered in the Gulf of Pozzuoli and in the Blue Grotto in Capri (Naples, Italy): boring and nestling species. International Biodeterioration & Biodegradation (98) 89 – 100.
Ricci, S., Pietrini, A. M., Bartolini, M., Sacco Perasso, C., 2013. Role of the microboring marine organisms in the deterioration of archaeological submerged lapideous artifacts (Baia, Naples, Italy). International Biodeterioration & Biodegradation 82 (2013) 199-206.

Ricci S., Davidde B., Bartolini M., Priori G. F., 2009. Bioerosion of lapideous objects found in the underwater archaeological site of Baia (Naples). Archaeologia Maritima Mediterranea, 6: 167-188.

Molti studiosi si sono cimentati nello studio delle c.d. ancore litiche. Tra essi Honor Frost, Dan E. McCaslin, Alessandra Nibbi, Shelley Wachsmann e János Attila Tòth hanno elaborato delle cronologie e tabelle spesso tra loro contrastanti. Possiamo comunque affermare che questa tipologia, proprio per la sua semplicità, è indubbiamente assai antica ed è riscontrabile fin dall’età del Bronzo, come testimoniano gli esemplari rinvenuti nel santuario di Ugarit. Certamente non circoscrivibile solo a questo periodo, come affermato da McCaslin, visto che i relitti di Antidragonera e di Ognina D ne hanno restituito alcune. Un discorso analogo vale per le teorie della Frost, che alla fine degli anni ‘90 del secolo scorso le voleva impiegate solamente sulle navi fenice e abbandonate nell’età del Ferro a causa del peso.

A dimostrazione che questa particolare tipologia di ancora ha avuto un utilizzo cronologicamente ampio possiamo menzionare i reperti di epoca medievale (XIV secolo), con uno o più fori, pubblicati da Avner Raban e provenienti dal porto di Cesarea da stratigrafie certe e sigillate. Sempre Raban ne documenta l’uso in Italia anche in anni recenti.

E’ certo, inoltre, che molti di questi reperti abbiano avuto usi alternativi a quelli più intuitivi dell’ancoraggio. Forme particolari sembrerebbero ricondurre più ad utilizzi legati alla pesca come corpi morti o a pietre da trebbiatura reimpiegate.

Frost H. 1969, The stone anchors of Ugarit, in Ugaritica 6, pp. 235-245.

Frost H.1973, Anchors, the potsherds of marine archaeology: on the recording of pierced stones from the Mediterranean, in D.J. Blackman (Ed.), Marine Archaeology, London, pp. 397-406.

Frost H. 1997, Bronze age stone anchors (Eastern Mediterranean), in J.P. Delgado (Ed.), Encyclopaedia of Underwater and Maritime Archaeology, London, pp. 74-75.

Galasso M. 2000, Ancore di pietra fra archeologia ed etnografia, in Archeologia Postmedievale, 4, pp. 265-282

Gianfrotta P. A., Pomey P. 1981, Archeologia subacquea, storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano.

Gianfrotta P.A. 1983, Recensione a Dan E. McCaslin: Stone Anchors in Antiquity, in Gnomon 55, pp. 336-339.

Gibbins D. 2001, Shipwreck and ellenistic trade, in Zofia H.A., Davies J., Gabrielsen V., Oliver G.J. (eds.), Hellenistic Economies, , London-New York,

Kapitän G. 1984, Ancient Anchors – Tecnology and Classification, in IJNA 13.1, pp. 33-44

Kingsley S.A., Raveh K. 1994, Stone anchors from Byzantine contexts in Dor Harbour, Israel, in IJNA 23, pp. 1-12

Kingsley S.A., Raveh K. 1996, The Ancient Harbour and Anchorage at Dor, Israel. Results of the underwater surveys 1976-1991, BAR Int. Series 626, Oxford.

Kourkoumelis D. 2000, The Antidragonera Wreck (Kythera, end of 4th century BC), Island in Archaeology: Vorgeschichte, Klassische Antike, Mittelalter, Neuzeit (Internationaler Kongress 10-12 Juli 1998, Starnberg), in Archäologie unterWasser 3, München,

Kourkoumelis D. 2004, Les ancres pyramidales en pierre. Problèmes et techniques d’ancrage des navires au IV siècle av. J.-C., in Brun J.P., Philippe J. (Eds.), Texnai. Techniques et societès en Mèditerranèe, Paris, pp. 649-661.

Mccaslin D.E. 1980, Stone Anchors in Antiquity: Coastal Settlements and Maritime Trade-Routes in the Eastern Mediterranean ca. 1600-1050 B.C., Göteborg.

Nibbi A. 1993, Stone anchors: the evidence re-assessed, in The Mariner’s Mirror 79, pp. 5-26.

Raban A. 2000, Three-hole composite stone anchors from a medieval context at Caesarea Maritima, Israel, in IJNA 29.2, pp. 260-272.

Riccardi E. 1996, Ancore, in Ciciliot F. (ed), Navalia – archeologia e storia, Savona, pp. 9-30

Tòth J.A. 2002, Composite stone anchors in the ancient Mediterranean, in Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 53, pp. 85-118.

Wachsmann S. 1998, Seagoing Ships and Seamanship in the Bronze Age Levant, College Station- London .

N. rif. MUSASEGN6N. inv.RCE 2262DescrizioneAncora litica trapezoidale a tre fori. Foro superiore di forma circolare e fori inferiori quadrangolari. Tracce di organismi litofagi.Misureh. cm 36; largh. alla base 25,5; largh. al vertice 13; spess. 8; diam. foro sup. 3,5; fori inf. 3×3 e 3×3.MaterialeLitotipo calcareo di colore biancastroCollocazioneMuseo nazionale archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”. Deposito 3 MuseoProvenienzaMonopoli, Porto MarzanoDatazioneIncertaShare