Il Museo è stato inaugurato solamente nel 2006, ma contiene reperti importanti per la comprensione dell’evoluzione del territorio crotoniate, soprattutto per la sua storia legata al mare. Una delle grandi sale espositive è, infatti, totalmente dedicata alla storia marittima dell’antica colonia greca e poi romana, anche a causa della massiccia presenza, lungo la costa, di relitti e di siti sommersi. All’interno dell’edificio, di stile architettonico contemporaneo, sono stati musealizzati molti dei reperti confluiti nel nostro museo virtuale, alcuni dei quali non ancora visibili perché conservati nei depositi.

Prospetto frontale del Museo Archeologico di Capo Colonna

L’area archeologica vicina al Museo è una delle più importanti d’Italia. Comprende, infatti, al suo interno i resti del santuario dedicato ad Hera Lacinia e gli edifici ad esso connessi. Si tratta di uno dei luoghi di culto più venerati dell’antichità, nonché punto geografico fondamentale per la navigazione citato da diverse fonti. Vide lo svolgersi di episodi storici rilevanti ed il passaggio di personaggi oggi entrati a far parte dell’immaginario collettivo.

Una delle sabbiere della sala interamente dedicata all’archeologia subacquea

 

Visita il sito del Polo Museale della Calabria.