N. rif. MUSAS |
BAI-020 |
N. inv. |
222741 |
Descrizione |
Rinvenuta sul fondo del Ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio durante gli scavi condotti nel complesso nei primi anni Ottanta, la statua rappresentava Dioniso, appoggiato a un tronco d’albero coperto di grappoli d’uva, con la testa cinta dai suoi attributi classici, una corona di edera e foglie di vite.
Forse accanto al corpo del dio del vino era presente una pantera, come nell’altra scultura dionisiaca del ninfeo. L’analisi stilistica mostra una certa differenza tra la cura riservata al volto, che richiama la statua di Antonia Minore, e la resa un po’ meno accurata del corpo.
|
Misure |
Alt. cm. 146 |
Materiale |
Marmo |
Collocazione |
Museo Archeologico dei Campi Flegrei, sala 55 |
Provenienza |
Ninfeo imperiale sommerso di Punta dell’Epitaffio (1981) |
Datazione |
I secolo d.C. |
Degrado biologico |
La statua non presenta fenomeni di degrado biologico. |
Bibliografia |
Andreae, B. 1982. L’immagine di Ulisse. Mito e archeologia. Torino: Giulio Einaudi Editore.
Andreae, B. 1983, Le sculture, in Zevi F., Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio. Banca Sannitica, pp. 54-56. Avilia F., Caputo, P. 2015, Il ninfeo sommerso di Claudio a Baia. Napoli: Valtrend Editore. Davidde B., Ricci S., Poggi D., Bartolini M., 2010. Marine bioerosion of stone artefacts preserved in the Museo Archeologico dei Campi Flegrei in the Castle of Baia (Naples), Archaeologia Maritima Mediterranea; 7: 75-115. De Franciscis, A. 1969, La sorpresa sottomarina di Baia, in Il Domani d’Italia. Rivista meridionale di cultura e politica, 2, pp. 48-50. Ricci S., Davidde B., Bartolini M., Priori G. F., 2009. Bioerosion of lapideous objects found in the underwater archaeological site of Baia (Naples). Archaeologia Maritima Mediterranea, 6: 167-188. Zevi F. 1983, Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio. Banca Sannitica, pp. 54-56. Zevi F. (cur.) 2009, Museo archeologico dei Campi Flegrei. Castello di Baia. Napoli: Electa Napoli.
|