N. rif. MUSAS |
BAI-018 |
N. inv. |
222739 |
Descrizione |
Dioniso, potente dio del vino, fu rappresentato nel Ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio con l’aspetto di un giovane flessuoso, appoggiato a un pilastrino coperto da un mantello, nell’atto di offrire vino, da una coppa, oggi perduta, a una pantera ornata da un tralcio di vite al collare.
La statua, che fu ritrovata durante gli scavi sistematici del complesso, nel 1981, decorava una delle nicchie laterali della sala, e ben si addiceva, per la sua carica simbolica, a un ambiente destinato ai banchetti e al consumo del vino. |
Misure |
Alt. cm. 140 |
Materiale |
Marmo |
Collocazione |
Museo Archeologico dei Campi Flegrei, sala 55 |
Provenienza |
Ninfeo imperiale sommerso di Punta dell’Epitaffio (1981) |
Datazione |
I secolo d.C. |
Degrado biologico |
La statua non presenta fenomeni di degrado biologico. |
Bibliografia |
Andreae, B. 1982. L’immagine di Ulisse. Mito e archeologia. Torino: Giulio Einaudi Editore, pp. 69-77
Andreae, B. 1983, Le sculture, in Zevi F., Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio. Banca Sannitica, pp. 50-52. Avilia F., Caputo, P. 2015, Il ninfeo sommerso di Claudio a Baia. Napoli: Valtrend Editore. De Franciscis, A. 1969, La sorpresa sottomarina di Baia, in Il Domani d’Italia. Rivista meridionale di cultura e politica, 2, pp. 48-50. Zevi F. 1983, Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio. Banca Sannitica. Zevi F. (cur.) 2009, Museo archeologico dei Campi Flegrei. Castello di Baia. Napoli: Electa Napoli.
|