N. rif. MUSAS |
KAU-16 |
N. inv. |
|
Descrizione |
Sommoscapo1 di colonna in stile ionico. Fascia superiore decorata parzialmente dal c.d. “anthemion”, un fregio di palmette e fiori di loto alternati. Confronto probante con analogo elemento proveniente dal tempio di Marasà a Locri, databile al 480-470 a.C. In questo caso l’elemento ha dimensioni minori ed una diversa cava di estrazione Parzialmente aggredito da organismi litofagi. Foro quadrangolare di incasso della grappa nella sezione superiore. |
Misure |
Alt. cm 113 x diam. 65. Alt. anthemion cm 32 |
Materiale |
Pietra calcarea con fori di litofagi |
Collocazione |
Sabbiera Museo Archeologico dell’antica Kaulon. Quarto da dx |
Provenienza |
Monasterace (RC). Tratto di costa tra la fiumara Assi e il tempio dorico dell’antica Kaulonìa. |
Datazione |
480-470 a.C. |
Degrado biologico |
|
Bibliografia |
IANNELLI et al. 1993, p. 9 |
1 Parte sommitale della colonna dove si innestava il capitello.
BIBLIOGRAFIA
Iannelli M.T. et al. 1993, Kaulonia – Rinvenimenti archeologici tra il tempio dorico e il fiume Assi, in Archeologia Subacquea I, pp. 1-20.