N. rif. MUSAS |
KAU-02 |
N. inv. |
78662 |
Descrizione |
Scandaglio. Incrostazioni. Tronco-conico. Cavo alla base per una profondità di cm 2-4. Sulla sommità della calotta è praticato un foro con sezione ad “S” che ospitava presumibilmente una presa per legaccio. Sulla base d’appoggio è presente un incavo1. |
Misure |
Alt. cm 8,2; diam. base cm 9; diam. foro apicale cm 0,6; peso kg 2,42. |
Materiale |
Piombo |
Collocazione |
Sabbiera ingresso Museo Archeologico dell’antica Kaulon |
Provenienza |
Monasterace (RC). Tratto di costa tra la fiumara Assi e il tempio dorico dell’antica Kaulonìa. |
Datazione |
|
Degrado Biologico |
Il manufatto non presenta evidenti fenomeni di colonizzazione biologica, ma solo alcune incrostazioni biogeniche non estese. |
Bibliografia |
MEDAGLIA 2002, p. 167 |
1 Cfr. KAPITÄN 1961, p. 305, fig. 1 1; CHARLIN ET AL. 1978, pp. 51 e ss., figg. 25-26. Per lo scandaglio nelle fonti antiche vd. FOESTER – PASCUAL 1967, p. 58.
BIBLIOGRAFIA
Charlin G., Gassend J.M., Lequément R. 1978, L’épave antique de la baie de Cavalière (Le Lavandou, Var), in Archaeonautica 2, pp. 9-93.
Foerster F., Pascual Guash R. 1967, La nave de “Sa Nau Perduda”, in Forma Maris Antiqui VII, 1967-1971, pp. 45-78.
Kapitän G. 1961, Esplorazioni su alcuni carichi di marmo e pezzi architettonici davanti alle coste della Sicilia Orientale, Actes du IIIème Congrès international d’archeologie sous-marine, Barcelona 1961, Bordighera 1971, pp. 296-309.
Medaglia S. 2002, Materiali erratici dal mare di Kaulonia, in Archeologia Subacquea, Studi Ricerche, Documenti, III, pp. 163-185.