N. rif. MUSAS |
KAU-11 |
N. inv. |
78742 |
Descrizione |
Pietra forata. Foro apicale. Nessuna traccia di lavorazione. Corpi morti utilizzati con ogni probabilità nell’ambito della pesca come appesantimento1. |
Misure |
Alt. cm 12; largh. cm 11; diam. foro cm 2,2; peso kg 1,7. |
Materiale |
Ciottolo di fiume di colore beige |
Collocazione |
Giardino Museo Archeologico dell’antica Kaulon |
Provenienza |
Monasterace (RC). Tratto di costa tra la fiumara Assi e il tempio dorico dell’antica Kaulonìa. |
Datazione |
Incerta |
Degrado biologico |
Il ciottolo non presenta tracce di colonizzazione biologica. |
Bibliografia |
MEDAGLIA 2002, p. 178 |
1 Per questo tipo di oggetti e per il mantenimento della denominazione “pietre forate”, vd. quanto opportunamente osservato in FROST 1973, p. 404, e in GIANFROTTA 1983, p. 336. Da Monasterace Marina provengono anche altre pierced stones, in pietra locale.
BIBLIOGRAFIA
Frost H. 1973, Anchors, the potsherds of marine archaeology: on the recording of pierced stones from the Mediterranean, in Blackman D. (ed.), Marine Archaeology, in Colston papers, pp. 397-406.
Gianfrotta P.A. 1983, McCaslin, Stone anchors in antiquity, in Gnomon 22, pp. 336-339.
Medaglia S. 2002, Materiali erratici dal mare di Kaulonia, in Archeologia Subacquea, Studi Ricerche, Documenti, III, pp. 163-185.