Terms & Conditions

N. rif. MUSAS

EGN4

N. inv.

s/n

Descrizione

Dolium di provenienza subacquea, di forma globulare e con bordo estroflesso a 90°. Puntale a “bottone”.

Misure

 h. cm 160; diam. max 130; diam. bocca ext 79, int 54

Materiale

Terracotta

Collocazione

Museo nazionale archeologico di Egnazia “Giuseppe Andreassi”. Seminterrato, ingresso depositi

Provenienza

Mare tra Egnazia e Monopoli; da pesca a strascico

Datazione

I sec. a.C. – I sec. d.C.

Degrado biologico

Il manufatto si presenta interamente colonizzato da un popolamento di organismi incrostanti costituito quasi esclusivamente da policheti sedentari appartenenti a diversi generi. Si osservano infatti tubicini calcarei di diverse dimensioni, di forma allungata o avvolta a chiocciola, diversamente ornamentati in superficie. In minore misura sono stati osservati resti incompleti di antozoi e colonie appiattite di briozoi. La disposizione della crescita biologica alquanto omogenea lascia presupporre che il manufatto sia stato esposto agli agenti marini su tutta la superficie e con un processo pressochè continuo.

Bibliografia

 

 

Approfondimenti