N. rif. MUSAS |
CAPCOL-09 |
N. inv. |
|
Descrizione |
Base di labrum con angoli dai piedi leonini. La base in marmo è sormontata da un disco sporgente, al di sotto del quale un tronco di cono poggia su un piedistallo quadrato a due piani sovrapposti che generano una profilatura tra i due: da questa profilatura spuntano quattro zampe leonine agli angoli. |
Misure |
h. m 0,50, h. dello zoccolo di base m 0,14, lato dello zoccolo di base m 0,76, h. primo gradino dello zoccolo di base m 0,068, diam. della base superiore m 0,50, spessore della base superiore m 0,08. |
Materiale |
Marmo sinnadico, del tipo pavonazzetto. |
Collocazione |
Sabbiera interna Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna |
Provenienza |
|
Datazione |
Fine III – Inizi del IV sec. d.C. |
Degrado biologico |
Il manufatto presenta in diverse parti un degrado visibile sotto forma di fori, con diametri variabili chiaramente ascrivibile all’azione di spugne perforanti. Tale fenomeno è localizzato maggiormente sugli angoli del basamento.
|
Bibliografia |
ORSI 1921, p. 494; PENSABENE 1978, p. 114, fig. 5 |
BIBLIOGRAFIA
Orsi P. 1921, Crotone. Nuove scoperte subacquee di marmi in parte scritti a Punta Scifo, in Notizie degli Scavi, pp. 493-496.
Pensabene P. 1978, A cargo of marble shipwrecked at Punta Scifo near Crotone (Italy), IJNA 7.2, pp. 114, figg. 5