N. rif. MUSAS |
CAPCOL-35 |
N. inv. |
|
Descrizione |
Barra di appesantimento con profilo parallelepipedo pertinente a ceppo d’ancora. Fa parte della classe delle ancore in legno con appesantimento in piombo. In questa tipologia il piombo veniva colato in due cassette di legno che facevano parte di un’ancora dello stesso materiale. Confronti probanti con barre analoghe rinvenute a Monasterace, Lipari1 e Filicudi2 |
Misure |
Lungh. cm 72; h. cm 8; spess. cm 5,5 |
Materiale |
Piombo |
Collocazione |
Deposito Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna |
Provenienza |
|
Datazione |
|
Degrado biologico |
Non sono riconoscibili fenomeni di degrado biologico. |
Bibliografia |
ALBORE LIVADIE 1986; CAVALIER 1986. |
NOTE
1ALBORE LIVADIE 1986, p. 35, figg. 11 e 12b (Lipari, inv. 12606, Lunghezza cm 77).
2CAVALIER 1986, p. 85, fig. 82d (Filicudi, inv. 12636 a,b. Lunghezza cm 70, peso kg 70 e 80.
BIBLIOGRAFIA
Albore Livadie C., Discariche e Relitti in Mari Eoliani: Lipari, Vulcano, Panarea, Basiluzzo, Salina, Filicudi, in collaborazione con Cavalier M. e Bernabò Brea L., in Bollettino d’Arte, Archeologia Subacquea 2, Roma, 1986, pp. 27-100.
Cavalier M. 1986, Discariche e Relitti in Mari Eoliani: Lipari, Vulcano, Panarea, Basiluzzo, Salina, Filicudi, in collaborazione con Albore Livadie C. e Bernabò Brea L., in Bollettino d’Arte, Archeologia Subacquea 2, Roma, 1986, pp. 27-100.