N. rif. MUSAS |
CAPCOL-17 |
N. inv. |
|
Descrizione |
Anfora di cui si conserva il collo, l’orlo dischiforme, le anse a sezione circolare e alcune porzioni della spalla. |
Misure |
h. cm 16 x largh. max cm 33 x diam. bocca cm 16 |
Materiale |
Terracotta |
Collocazione |
Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna |
Provenienza |
|
Datazione |
Inizi – Prima metà del V sec. a.C. |
Degrado biologico |
Il collo d’anfora presenta una colonizzazione biologica di natura epilitica (superficiale) caratterizzata da alghe rosse incrostanti (Corallinales), visibili come patine biancastre, da gusci di Policheti serpulidi (vermi marini) e da colonie di Briozoi.
|
Bibliografia |
MEDAGLIA, 2008, p. 116-117; MEDAGLIA 2010, pp. 338 ss. n. 421 con bibliografia; SACCHETTI F. 2012, pp. 27-32. |
BIBLIOGRAFIA
Koehler C.G. 1981, Corinthian Developments in the Study of Trade in the Fifth Century, in Hesperia 50, pp. 449-458.
Medaglia S. 2008, Per un censimento dei relitti antichi lungo la costa crotonese. Nota preliminare, in Ricerche archeologiche e storiche in Calabria: modelli e prospettive, “Atti del convegno di studi in onore di Giovanni Azzimmaturo (Cosenza 2007)”, Cosenza.
Medaglia S. 2010, Carta archeologica della provincia di Crotone: paesaggi storici e insediamenti nella Calabria centro-orientale dalla Preistoria all’Altomedioevo, Ricerche IV. Collana del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università della Calabria, Rossano.
Sacchetti F. 2012, Les amphores grecques dans le Nord de l’Italie. Échanges commerciaux entre les Appennins et les Alpes aux époques archaïque et classique (Bibliothèque d’Archéologie Méditerranéenne et Africaine 10), Aix-en Provence, pp. 145-252.