N. rif. MUSAS |
CAPCOL-16 |
N. inv. |
|
Descrizione |
Anfora con corpo a trottola ricomposta da diversi frammenti con alcune lacune. Impasto di colore beige. |
Misure |
h. cm 42 x largh. max cm 40 x diam. tot. bocca cm 15 |
Materiale |
Terracotta |
Collocazione |
Sabbiera interna Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna |
Provenienza |
|
Datazione |
Inizi – prima metà del V sec. a.C. |
Degrado biologico |
L’anfora mostra una modesta colonizzazione incrostante biancastra dovuta allo sviluppo di organismi animali e vegetali quali alghe rosse, briozoi, policheti serpulidi (vermi marini).
|
Bibliografia |
MEDAGLIA, 2008, p. 116-117; MEDAGLIA 2010, pp. 338 ss. n. 421; SOURISSEAU 2011, pp. 176 (fig. 6), 189-190; SACCHETTI F. 2012, pp. pp. 43-48. |
BIBLIOGRAFIA
Medaglia S. 2008, Per un censimento dei relitti antichi lungo la costa crotonese. Nota preliminare, in Ricerche archeologiche e storiche in Calabria: modelli e prospettive, “Atti del convegno di studi in onore di Giovanni Azzimmaturo (Cosenza 2007)”, Cosenza.
Medaglia S. 2010, Carta archeologica della provincia di Crotone: paesaggi storici e insediamenti nella Calabria centro-orientale dalla Preistoria all’Altomedioevo, Ricerche IV. Collana del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università della Calabria, Rossano.
Sourisseau J.-CH. 2011, La diffusion des vins grecs d’Occident du VIIIe au IVe s. av. J.-C., sources écrites et documents archéologiques, in La vigna di Dioniso: vite, vino e culti in Magna Grecia, Atti del 49 Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 2009), Taranto, pp. 176 (fig. 6), 189-190.
Sacchetti F. 2012, Les amphores grecques dans le Nord de l’Italie. Échanges commerciaux entre les Appennins et les Alpes aux époques archaïque et classique (Bibliothèque d’Archéologie Méditerranéenne et Africaine 10), Aix-en Provence.